- fronte
- fronteA s. f. 1 Parte della testa compresa tra le sopracciglia e l'attaccatura dei capelli: fronte ampia, bassa | (est.) Testa, capo: ornare la fronte di lauro | A fronte alta, con franchezza, sicurezza | Con la fronte bassa, a capo basso per vergogna e sim. | Battersi la –f, per ira o dolore. 2 Volto, aspetto: fronte lieta, serena | Gli si legge tutto in –f, (fig.) non sa dissimulare nulla | Fronte a –f, faccia a faccia | Mostrare la –f, il viso, senza tema di nulla. 3 Presenza, confronto: mettere a fronte due testimoni | Stare, essere, trovarsi di –f, dirimpetto | Testo con traduzione a –f, a lato, per consentire il confronto. 4 Parte anteriore di costruzioni, strutture e sim. | Fronte del ghiacciaio, parte terminale della lingua di un ghiacciaio. 5 (letter.) Nella metrica italiana, prima parte della stanza di canzone, divisibile in due parti uguali, dette piedi. B s. m. 1 Linea lungo la quale le forze belligeranti contrapposte si fronteggiano o sono a contatto. 2 (fig.) Coalizione ideale di più forze che si oppongono ad altre: far fronte comune contro gli invasori | (fig.) Far fronte a qlcu., a qlco., tener testa, fronteggiare. 3 Coalizione di partiti o movimenti politici in vista del raggiungimento di un fine comune: fronte popolare; fronte di liberazione. 4 (meteor.) Superficie di separazione fra masse d'aria: fronte freddo, caldo.
Enciclopedia di italiano. 2013.